Viviamo in un’epoca di confusione informativa. I clienti arrivano nel tuo negozio già carichi di dubbi, notizie lette online, preconcetti e offerte di occhiali viste su internet.
In questo caos, l’ottico autorevole non parla più forte, ma più chiaro.
La tua vera arma per farti seguire non è “sapere più degli altri”, ma far capire meglio degli altri.
Perché la chiarezza genera autorevolezza?
Perché le persone si fidano di chi gli fa vedere il mondo con semplicità.
Quando un cliente capisce la differenza tra due tipi di lenti, tra un esame superficiale e uno approfondito, tra un prezzo online e un servizio reale… sceglie te, e il prezzo va in secondo piano.
1. Usa il confronto per guidare la scelta
Il confronto diretto tra due opzioni fa chiarezza immediata nella mente del cliente.
Prendi due lenti, mettile su una scheda comparativa.
Indica:
- Caratteristiche (solo le principali)
- Situazioni ideali
Dalla comparazione fai uscire i vantaggi di una rispetto all’altra:
Lente base: visione corretta ma affaticamento dopo 2h.
Lente evoluta: visione rilassata tutto il giorno, comfort alla guida.
Quando la differenza è visibile e comprensibile, il cliente sceglie con più sicurezza.
2. Supporti visivi = chiarezza + autorevolezza
Quando il cliente vede un’infografica, un video, una lente demo… capisce in modo più rapido e profondo.
Il supporto visivo rafforza le tue parole, e ti fa apparire come un esperto “moderno”, aggiornato, concreto.
Consiglio:
Installa un tablet o schermo in negozio con brevi video sulle lenti.
Oppure crea delle piccole schede plastificate da usare al banco.
Ancora meglio è utilizzare lenti demo affinchè tocchi con mano le differenze.
3. Crea materiali che lavorano per te
Può essere un volantino, un flyer, una pagina stampata:
l’importante è che sia chiaro, ordinato e pensato per il cliente medio.
Usa poche parole, ma giuste. Frasi che facciano percepire immediatamente di cosa si parla:
- “Questa lente protegge i tuoi occhi dalla luce blu degli schermi”
- “Con questa lente non dovrai più cambiare occhiali tra interno ed esterno”
Bonus: inserisci un QR code che rimanda a una pagina del tuo sito con info più dettagliate o un video.
4. Spiega la visita
Il cliente pensa che “l’oculista controlla meglio” solo perché l’ottico spesso non racconta quello che fa.
Spiega con parole semplici cosa analizzi e perché è importante.
Frase tipo:
“Durante la visita ho controllato come reagisce il tuo occhio in condizioni specifiche, la secchezza oculare e… questo è importante perché solamente così possiamo capire come…”
5. Semplifica sempre
Ogni volta che semplifichi una scelta, guadagni autorevolezza.
Perché sei tu che hai filtrato, spiegato, scelto con criterio.
Non far scegliere il cliente tra 20 montature. Mostragli le 4 più adatte a lui.
Non elencare i tipi di lenti. Proponigli quelle perfette per le sue esigenze.
Cosa cambia quando diventi “quello che fa chiarezza”?
- Il cliente non ti paragona agli altri, ti considera l’unico che gli ha fatto capire
- Si fida anche se non capisce tutto, perché percepisce la tua trasparenza
- Acquista meglio, torna prima, si sente seguito
Conclusione:
Essere autorevoli non significa impressionare. Significa semplificare, chiarire, guidare.
Ogni supporto visivo, ogni frase ben spiegata, e ogni comparazione concreta è un mattone nella costruzione della tua reputazione come ottico esperto e affidabile.
Ricorda: oggi le persone non vogliono solo vedere bene. Vogliono capire il perché di tante cose.
E tu devi essere il loro punto di riferimento in questo, devi essere meglio di chiunque altro.
A presto,
Paola Aronne
Efficacia Commerciale Ottici